Yoga della risata
- Home
- Yoga della risata
Yoga della risata
Lo yoga della risata si rifà al principio “ridi tanto e vivi meglio” e al principio che non serva una ragione per ridere, ma solo il desiderio di farlo. Ridere è una risorsa che possediamo tutti, ma che crescendo spesso perdiamo per condizionamenti culturali e sociali e talvolta per gli eventi della vita che portano a ridere poco.
Il metodo è stato ideato dal Dr. Kataria che ne ha riscontrato i benefici, quali la diminuzione degli effetti derivanti dallo stress, l’aumento dell’ossigenazione dell’organismo, il rinforzo delle difese immunitarie, il miglioramento dei rapporti interpersonali e del rapporto con sé stessi.
Con lo yoga della risata si ride incondizionatamente, non perché ci sia un motivo quindi, e si ride perché si vuole e lo si desidera, mentre siamo abituati a ridere condizionatamente quando, cioè, un evento scatena e quindi “autorizza” la risata. Le situazioni che ci fanno ridere sono poche e spesso nulle e quindi si rischia di ridere poco o per niente.
Il gruppo di yoga della risata è un ambiente privilegiato per ridere poichè ci si “contagia” a vicenda (il ridere dell’altro stimola il mio e viceversa), per cui diventa più facile ed anche divertente.
Il laboratorio viene proposto in un luogo confortevole e accogliente dove nel gruppo, attraverso attività di movimento, di respirazione e di gioco, si arriva a ridere tutti insieme sperimentando il piacere di farlo.
Disponibilità ad organizzare corsi e momenti di yoga della risata ad hoc.
La formazione e attività di Ermanno Marogna
Ha iniziato ad occuparsi di accoglienza ed ascolto a metà degli anni 90 in un circolo di Verona. Ha seguito un primo corso di formazione per operatori di telefono amico apprendendo i rudimenti del counseling rogersiano. Appassionatosi all’approccio rogersiano, ha seguito vari corsi e percorsi di formazione e di vita:
- Formazione:
- Scuola triennale di couseling integrato c/o la scuola Aspic di Modena
- Scuola biennale di Mediazione Familiare c/o Aspic di Bologna
- Scuola di Psicodramma moreniano c/o il centro studi di psicodramma di Milano
- Vari corsi su elaborazione del lutto, sostegno a donne vittime di violenza.
- Corsi di formazione su conduttore di gruppi di Yoga della Risata e corso per Clown di corsia
- Attività:
- Colloqui di counseling con singole persone
- Colloqui di counseling con la coppia
- Colloqui con famiglie
- Conduzioni di gruppi di crescita personale c/o Aspic Modena
- Corsi di formazione rivolto a insegnanti, educatori e assistenti sociali sulla comunicazione in vari contesti
- Gruppi di Psicodramma in vari contesti
- Laboratori di Yoga della Risata
- Clown di corsia
