Comunicazione Inclusiva
- Home
- Comunicazione Inclusiva
Comunicazione Inclusiva
Fino a pochi decenni non era necessario pensare ad una comunicazione inclusiva.
Ogni persona era ritenuta in modo automatico eterosessuale (l’omosessualità e la bisessualità come ogni altro orientamento sessuale, non erano considerate) e cisgender, cioè allineata con l’identità di genere attribuita alla nascita (la dimensione transgender e non-binaria non erano considerate).
Pertanto nel rivolgersi agli altri era normale dare per scontato la loro eterosessualità così come il genere maschile o femminile di appartenenza.
Negli ultimi decenni le cose sono molto cambiate: la realtà LGBTQI+ è emersa in modo considerevole per cui non è più possibile ritenere ogni persone eterosessuale e neppure cisgender poiché molte persone hanno un diverso orientamento sessuale o una diversa identità di genere.
La formazione mira a creare una sensibilità sul tema delle differenze legate a questo ambito, da accogliere e rispettare e prevede la spiegazione dei vari orientamenti sessuali, così come delle varie identità di genere e in particolare come comunicare in modo adeguato per rispettare tutti, tutte e tutt*.
La formazione e attività di Ermanno Marogna
Ha iniziato ad occuparsi di accoglienza ed ascolto a metà degli anni 90 in un circolo di Verona. Ha seguito un primo corso di formazione per operatori di telefono amico apprendendo i rudimenti del counseling rogersiano. Appassionatosi all’approccio rogersiano, ha seguito vari corsi e percorsi di formazione e di vita:
- Formazione:
- Scuola triennale di couseling integrato c/o la scuola Aspic di Modena
- Scuola biennale di Mediazione Familiare c/o Aspic di Bologna
- Scuola di Psicodramma moreniano c/o il centro studi di psicodramma di Milano
- Vari corsi su elaborazione del lutto, sostegno a donne vittime di violenza.
- Corsi di formazione su conduttore di gruppi di Yoga della Risata e corso per Clown di corsia
- Attività:
- Colloqui di counseling con singole persone
- Colloqui di counseling con la coppia
- Colloqui con famiglie
- Conduzioni di gruppi di crescita personale c/o Aspic Modena
- Corsi di formazione rivolto a insegnanti, educatori e assistenti sociali sulla comunicazione in vari contesti
- Gruppi di Psicodramma in vari contesti
- Laboratori di Yoga della Risata
- Clown di corsia
